Imprenditore, Giornalista, Consulente, Investitore, Mediatore Civile
Massimo Tacchini

Informazioni
Sono nato a Reggio Emilia l’11/10/1959 e vivo tra la città emiliana e Pesaro. Già dal 1978 inizio l’attività di giornalista (iscritto all’Ordine professionale dal 1982). Pur continuando occasionalmente l’attività pubblicistica per alcune testate giornalistiche e organizzazioni editoriali (radio, tv e periodici) assumendo anche il ruolo di responsabile alla programmazione e direttore, a 28 anni dopo studi negli Stati Uniti d'America presso il Wagner College di New York, torno in Italia ed inizio l’attività imprenditoriale.
La mia esperienza professionale è volta principalmente nella comunicazione, nel marketing e nei servizi. Ho competenze legate al mondo dell'impresa, nella consulenza e, da sempre, un innato spirito creativo nell'interpretare i bisogni della collettività, concentrandomi sul business ma, anteponendo sempre la qualità e la soddisfazione dei Clienti.
2010 - present
Esperienze lavorative
-
Nel 1987 costituisce “ProntAssistenza” una delle prime società in Italia di servizi per l’assistenza domiciliare privata ad anziani, malati e disabili. La formula innovativa e l’organizzazione 24 ore su 24, consente alla società di sviluppare in poco tempo, un interessante giro d’affari e divenire un punto di riferimento importante per la città di Reggio Emilia e provincia;
-
negli anni 1988 e 1989 vengono aperte le sedi di Scandiano (il comune più importante delle provincia di Reggio Emilia) e nella città di Parma;
-
nel 1989 fonda “Coopassistance” cooperativa sociale di cui ne diviene vice presidente e direttore generale per svolgere anche servizi socio-assistenziali e sanitari, in convenzione e appalto ad enti pubblici e privati del territorio. La cooperativa, grazie ad una adeguata promozione, si aggiudica la gestione di alcune Case di Riposo e servizi domiciliari del reggiano;
-
nel 1990 a seguito dei risultati ottenuti Tacchini sviluppa per primo l’idea dell’apertura in tutta Italia, con la formula del franchising, di società di servizi per l’assistenza privata alla persona;
-
nel 1993 dopo attente ricerche di mercato e studi di settore, fonda “Italiassistenza”, assumendone la presidenza e la direzione generale con lo scopo di costituire con un unico brand (PrivatAssistenza) la prima rete nazionale in franchising di assistenza domiciliare ad anziani, malati e disabili. Il format commerciale prevede la ricerca di affiliati che a seguito di una specifica formazione e addestramento, aprano nella loro località, punti operativi con un marchio identificativo seguendone attentamente le procedure e gli standard di qualità preventivamente definiti dalla Casa Madre in un territorio concesso in esclusiva. L’adesione al “Sistema commerciale” prevede un fee d’ingresso e royalities sul fatturato;
-
nel 1993 Tacchini apre in Parma “Nuovi Servizi” una delle prime ditte in Italia autorizzate dal Ministero delle Comunicazioni per i servizi di Posta privata;
-
nel 1993 offre la consulenza per lo studio di fattibilità e la successiva apertura in Reggio Emilia di un centro di baby-setting col nome “Pronto Bimbo” e per una delle prime agenzie matrimoniali autorizzate dalla Prefettura;
-
nel 1994 viene costituita la cooperativa sociale S.A.I. ad interessa nazionale e Tacchini ne assume la carica di Presidente del c.d.a. ed il ruolo do direttore generale .
-
Nello stesso anno, grazie al know how acquisito e all’organizzazione delle due realtà economiche, il gruppo cresce anche con l’implementazione di una propria centrale operativa in funzione con operatori “in viva voce” 24 ore su 24.
-
nel 1995 Tacchini fonda A.N.A.P. associazione di categoria ad interesse nazionale con lo scopo di coinvolgere le nuove realtà italiane che operano nel settore dell’assistenza domiciliare privata e tutelare gli interessi comuni;
-
nel 1996 Tacchini abbandona le cariche e le quote societarie nelle altre società e si dedica completamente allo sviluppo della rete in franchising PrivatAssistenza;
-
nel 1996 fonda “NuovAssistenza” e ne assume la direzione, una testata giornalistica (House-organ) per sviluppare presso la rete affiliata una continua informazione sulle attività del mondo socio-assistenziale e sanitario;
-
nel 1996 Tacchini promuove la costituzione di As.I.P. associazione professionale di Infermieri Professionali per sviluppare attività infermieristiche a supporto ed integrazione dei servizi assistenziali della rete affiliata e negli appalti della cooperativa sociale;
-
nel 1998 si intensifica la volontà di sviluppare il brand della rete in franchising acquistando spazi pubblicitari sulle reti Mediaset (Canale 5 e Rete4). Contestualmente si affida un incarico professionale per la ricerca di un partner industriale e/o finanziatore per sostenere la crescita del gruppo; nel corso degli anni si sviluppano collaborazioni commerciali e trattative di partnership con primarie aziende nazionali e multinazionali del settore assicurativo, farmaceutico, industriale e finanziario;
-
nel 2000, dopo alcune trattative con primari gruppi italiani ed esteri interessati alla rete affiliata la Casa madre si trasforma in società per azioni con l’avvento di un socio di capitale. Tacchini ne rimane presidente e direttore generale del Gruppo;
-
nello stesso anno viene costituita HOME CARE una nuova società cooperativa sociale, in qualità di Punto pilota in Reggio Emilia, per la sperimentazione e la verifica dei servizi del gruppo. Tacchini ne assume la presidenza e la carica di direttore generale;
-
nel 2003 viene costituito il consorzio nazionale PrivatAssistenza. Tacchini è presidente e direttore generale. Il consorzio ha il compito di general contractor per gare d’appalto tramite l’adesione delle sedi affiliate e altre realtà socio-sanitare locali;
-
dal 1993 sono state aperte più di 100 sedi in franchising, con migliaia di operatori locali addetti all’assistenza, medici convenzionati e rapporti con decine di assicurazioni italiane ed estere. Negli anni vengono svolte diverse attività in collaborazione con importanti aziende del settore oltre a società farmaceutiche anche per la somministrazione in cieco di nuovi medicinali;
-
nel 2003 Tacchini decide, mantenendo le quote societaria e le cariche di presidente del Gruppo, di sviluppare nuove iniziative imprenditoriali autonome nel campo della comunicazione, dell’home-care e nella consulenza d’impresa;
-
nello stesso anno viene costituita H.d.S. srl (acronimo di Holding dei Servizi) per lo sviluppo di servizi nel campo della comunicazione con il marchio inforMedia, della consulenza d’impresa con il marchio Tacchini&Partners e nella organizzazione di eventi con il marchio Events.
-
nel 2006 Tacchini esce definitivamente dal Gruppo “PrivatAssistenza” rimettendo le cariche amministrative nelle varie società, cooperative e consorzi, rassegnando spontaneamente le dimissioni non condividendo con la compagine sociale, le scelte e le strategie per le quali aveva fondato la società.
-
Nel 2008 viene costituita Sanitas srl i cui soci sono Massimo Tacchini, il figlio Gian Marco e HDS srl. Scopo della società è sviluppare in Italia e all’estero progetti socio-assistenziali e sanitari residenziali e semi-residenziali a favore di anziani e persone non autosufficienti. Oltre a reti di assistenza domiciliare con il marchio registrato “Sanitas” e il brand “Assistenza a Casa”.
-
Nello stesso anno viene costituita Sumisura srl società di comunicazione la cui compagine sociale è formata dall’amico e collega Massimiliano Ranellucci (ex Capo Ufficio Stampa e Comunicazione Asl di Modena) e la società H.d.S. srl.
-
Nel 2009 viene costituita, fra H.d.S. srl, Adrio Vezzani e Massimiliano Ranellucci, la società Hamm srl per lo sviluppo, in collaborazione con un gruppo di avvocati, di un progetto pilota legato alla consulenza extragiudiziale. Un negozio fronte strada adeguatamente allestito, che offre a basso costo ed entro 24 ore, pareri legali su varie tematiche.
2010 - present
Negli anni successivi
-
sviluppa attività per la gestione di uffici stampa e comunicazione;
-
realizza presso le Fiere di Reggio Emilia, la prima manifestazione italiana per i servizi e prodotti rivolti alla persona dalla prima alla quarta età;
-
si aggiudica gare d’appalto per la gestione di servizi socio-assistenziali;
-
realizza pagine giornalistiche e redazionali nel settore socio-sanitario;
-
sviluppa un progetto per un periodico di informazione socio-sanitaria presso ambulatori medici;
-
studia e sviluppa un progetto per l’esportazione di prodotti eno-grastronomici in USA con l’apertura di punti vendita e degustazione in franchising;
-
Abilitazione in qualità di mediatore civile professionista.
CONSULENZE SVOLTE
-
Studio di fattibilità progetto “Food&Good” (alimentare)
-
Studio di fattibilità progetto “Casa Serena” (residenze assistite)
-
Studio di fattibilità progetto “Assistenza a Casa” (rete home care)
-
Studio di fattibilità progetto “Sportello Famiglia” (portale web servizi alla persona)
-
Studio di fattibilità progetto “Acustika” (apparecchi acustici in farmacia)
ATTIVITA' ATTUALMENTE SVOLTE
-
imprenditore/amministratore (società)
-
consulente/professionista ( p.i.)